Basilica di Santa María de la Victoria
Si trova nel luogo in cui si accamparono i Re Cattolici durante l'assedio di Malaga per la Riconquista. Fu inizialmente un eremo, mentre la chiesa fu costruita agli inizi del secolo XVI. Il suo stato ne forzò la demolizione e la nuova costruzione, terminata nel 1700. Spicca la sua torre cappella, elemento chiave del barocco spagnolo, una delle prime ad essere costruite in Spagna a immagine e somiglianza di quella di Guadalupe.
Il tempio ha la pianta a croce latina, coro sopraelevato e, tra i pilastri, piccoli balconi tribuna affacciati sulla navata centrale, costruzione tipica dell'epoca della Controriforma. La navata centrale è più ampia e alta rispetto a quelle laterali, per dare una luce diretta alle cappelle, alla volta della crociera e allo spazio luminoso dietro il retablo.
MAPPA DELLA SITUAZIONE